Caso clinico osteoporosi 🦴👣

L’osteoporosi è una patologia sistemica caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea, che aumenta il rischio di fratture e complicazioni muscolo-scheletriche. In ambito podologico, questa condizione richiede un’attenzione particolare per prevenire dolori, lesioni e problemi di deambulazione. In questo articolo, analizziamo un caso clinico di una donna di 68 anni con osteoporosi e problematiche podologiche correlate.

Anamnesi della Paziente 🏥 La paziente si presenta in ambulatorio lamentando dolore cronico ai piedi e instabilità durante la deambulazione. Dall’anamnesi emerge una diagnosi di osteoporosi da circa 10 anni, con un pregresso di frattura del femore. Utilizza scarpe non adeguate e riferisce dolori articolari diffusi.

Esame Clinico Podologico 🔍 All’analisi biomeccanica si evidenzia:

  • Piede cavo
  • Ipercheratosi plantare dovuta a sovraccarico metatarsale.
  • Alluce valgo con deviazione laterale della falange.
  • Dolore all’appoggio plantare e deficit di equilibrio.

Approccio Terapeutico 🦶💊 Il trattamento podologico per la paziente con osteoporosi si basa su un approccio multidisciplinare. Le strategie adottate includono:

  1. Ortesi Plantari Personalizzate 👟
    • Supporto dell’arco plantare per ridurre il sovraccarico.
    • Ammortizzazione per diminuire la pressione sulle teste metatarsali.
  2. Trattamento delle Ipercheratosi ✂️
    • Riduzione meccanica delle callosità.
    • Applicazione di creme idratanti con urea per migliorare l’elasticità cutanea.
  3. Educazione alla Calzatura Adeguata 👞
    • Scarpe con suola ammortizzata e chiusura regolabile.
    • Evitare tacchi alti e punte strette.
  4. Esercizi di Rinforzo e Propriocezione 🏋️‍♀️
    • Attività per migliorare l’equilibrio e la stabilità.
    • Ginnastica dolce per rinforzare i muscoli plantari e del polpaccio.

Risultati e Follow-up ✅ Dopo tre mesi di trattamento, la paziente ha riportato un miglioramento significativo nel dolore e nella stabilità. L’utilizzo di ortesi plantari ha ridotto il sovraccarico metatarsale, mentre l’educazione alla calzatura ha contribuito a prevenire nuove lesioni. Gli esercizi hanno migliorato l’equilibrio e la deambulazione.

Conclusione 🏆 La gestione podologica dell’osteoporosi è fondamentale per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita. Un approccio personalizzato, che includa ortesi, educazione e terapie mirate, può fare la differenza nella mobilità e nel benessere del paziente.

TAG

Condividi

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp